18 maggio, 2011

Vesica piscis

Nel libro X (capitolo XII) dell'opera intitolata "Le confessioni", Agostino scrive: "La memoria contiene altresì i rapporti e le numerosissime leggi dell'aritmetica e della geometria, nessuna delle quali è stata impressa dai sensi esterni, non essendo affatto colorate o sonore o odorose, non sapide, non tangibili. Quando se ne discute, percepisco il suono delle parole che le esprimono, ma il suono è una cosa, il concetto che è espresso un'altra. Il suono differisce se parlo in greco o in latino, ma i concetti non sono greci né latini né di qualsiasi altra lingua. Vidi linee sottilissime come fili di ragnatele tracciate da artefici, ma le linee geometriche sono ben diverse dalle immagine di quelle che l'occhio corporale mi ha fatto conoscere: uno le conosce dentro di sé, senza bisogno di pensare ad un oggetto qualsiasi".

Il passaggio riportato darebbe adito a tante e tali riflessioni che occorrerebbero interi volumi per svilupparle. Pertanto circoscrivo l'indagine a qualche aspetto di valenza linguistica ed epistemologica. Noto in primis che l'autore risente del dualismo peculiare della religione manichea cui aveva aderito in giovinezza e che, dopo l'incontro con Ambrogio, abbandonò sino a combatterlo strenuamente. Siamo in ambito diverso, non più etico, ma pur sempre di fronte ad una serie di dicotomie: la separazione tra significante (struttura del segno) e significato; la differenza tra esterno ed interno; la distinzione tra concreto ed astratto. Sono concetti filosofici sussunti nel senso comune [1], ma poiché per il pensiero non ci vuole l'accetta, si è costretti a concludere che nulla dimostra che fuori e dentro, concretezza ed astrazione sono entità divise.

La divaricazione agostiniana tra forma e contenuto è discutibile: "Percepisco il suono delle parole che le esprimono, ma il suono è una cosa, il concetto che è espresso un'altra. Il suono differisce se parlo in greco o in latino, ma i concetti non sono greci né latini né di qualsiasi altra lingua". Sappiamo che il significante è, in alcuni casi, agganciato al senso: non mi riferisco solo ai vocaboli onomatopeici (icone), piuttosto all'arcano potere delle vibrazioni di codificare modelli, immagini, archetipi sicché l'idea è almeno in parte impastata di suoni, di odori, di sapori... Non è forse il Logos ("verbo" che ha la stessa radice di vibrazione) a condensarsi in oggetti e ad adombrare significati? Non è del tutto vero che i concetti non sono né greci né latini: ogni idioma possiede un quid che struttura i contenuti, secondo schemi a priori. Queste categorie si riflettono sulle forme e sono riflessi da esse, essendo i fenomeni linguistici biunivoci.

La distinzione tra gli enti della matematica e gli oggetti della cosiddetta realtà è, in fondo, una petizione di principio: siamo certi che esistono idee geometriche ed aritmetiche innate? Se sì, chi le ha introdotte nella mente? Conoscere i numeri ed i loro rapporti può prescindere da un pensiero diretto verso un referente? Sono domande cui è arduo rispondere, poiché implicano la risoluzione di problemi quali la ricezione, la percezione, l'appercezione (percezione consapevole), la memoria, il pensiero... Chi pensa che cosa? Chi o che cos'è questo qui che pensa? Un'anima? Una sostanza? Un fascio di sensazioni, un sofisticato computer o che cos'altro?

La questione è molto più complessa di come la prospetta Agostino che esprime delle concezioni ancora oggi ben radicate (si pensi ai matematici platonici ed ai glottologi convenzionalisti), ma non per questo del tutto condivisibili. Così il vescovo di Ippona, al culmine di un lungo processo speculativo, si ferma ad un'esegesi del mondo che, pur non priva di qualche spunto originale, è per lo più una rielaborazione di teorie classiche, soprattutto platoniche e neo-platoniche.

Oggi, digiuni di qualsiasi cognizione epistemologica, certi individui, con sicumera tutta "scientifica" ed altrettanto dogmatica, riescono a distinguere tra reale ed irreale, tra esterno ed interno, tra output ed input, tra fatto e teoria etc. Difendono la loro misera, ingenua visione del mondo, con una corazza... di paglia.

[1] Si può reputare il senso comune una sorta di filosofia semplificata, pret-à-porter, pratica, utile, ma mediocre.


APOCALISSI ALIENE: il libro

6 commenti:

  1. Il gesuita sei-settecentesco Jean Hardouin, nei suoi Prolegomena, ha espresso seri dubbi sulla autenticità di molte opere di letteratura classica e patristica.Molto di questo materiale attribuito agli Antichi sarebbe stato redatto nel Medio Evo/primo Rinascimento.

    Uno di questi falsi colossali sarebbe appunto 'Le Confessioni' attribuite ad Agostino di Ippona. Lo stile e la sensibilità che usa il sedicente Agostino in tale opera mal si attagliano ad un autore tardo-antico.

    Hardouin ravvisa invece nelle 'Confessioni' uno stile ed un argomentare assai simili a quelli che si osservano nel classico testo del mistico medievale Tomaso da Kempis dal titolo 'L'Imitazione di Cristo'.

    RispondiElimina
  2. In effetti, "Le confessioni" sono opera a volte più esasperante che profonda. Non si può escludere che siano testo spurio, ma forse l'originale tardo-antico, se fu vergato da Agostino, fu poi interpolato e contraffatto da qualche autore posteriore. Non sarebbe l'unico caso di libro antico pesantemente revisionato nell'ambito di qualche "pia frode".

    Ciao e grazie.

    RispondiElimina
  3. Le Confessioni, è stato uno dei miei primi libri, ho ancora la prima edizione di Rizzoli RCS del 1958, ben rilegato e bordato d'oro.

    Adesso è in buona compagnia con gli altri classici:
    Erasmo (Elogio alla Follia)
    Pascal (pensieri 1 e 2)
    Epicuro (Lettere)
    E naturalmente non manca Platone Il Sofista, e altri ancora.

    Senza dubbio qualche revisione è stata fatta, soggetta alla religione dei tempi che trascorsero, quando non ci riuscivano i fanatici come il Savonarola che bruciava i libri, ci pensava l'inquisizione.

    Spero tanto che almeno Giordano Bruno, non sia stato rivisto e corretto, sarebbe una tremenda delusione, così dicasi per Martin Lutero.

    (OT) grazie Zret per le mie pubblicazioni in tempo reale su "OK", troppo gentile.

    wlady

    RispondiElimina
  4. Wlady, il classico cui sono più affezionato è l'Eneide del vate di Andes. Le Confessioni, a distanza di anni, mi paiono più pedanti che avvincenti, sebbene alcune pagine siano pregevoli. Reputo insopportabili i panegirici di Ambrogio, il pragmatico e spregiudicato vescovo di Milano, persecutore degli Ariani, ma tant'è...

    Non credo che le opere del Nolano siano state manipolate: il suo stile spigoloso, oscuro ed ostico è un unicum.

    Ciao e grazie.

    RispondiElimina
  5. Wlady, ho notato che alcuni tuoi articoli che ho inserito su OKnotizie hanno riscosso un lusinghiero successo. Unitis viribus.

    Ciao

    RispondiElimina
  6. Certo Zret "Unitis viribus", (Grande Corazzata!) ^_^ e grazie alla Tua pregevolissima persona, che ha la pazienza di seguirmi e pubblicarmi.

    Ciao

    RispondiElimina

ATTENZIONE! I commenti sono sottoposti a moderazione prima della loro eventuale pubblicazione.