
Il dibattito su quelli che un po’ impropriamente sono definiti “cerchi nel grano” è sempre vivo: sebbene essi siano considerati un fenomeno peculiare di questi ultimi decenni, si può reperire qualche traccia di simboli tracciati nei campi di cereali anche in età moderna e medievale ed in un passo, purtroppo frammentario e dubbio dei rotoli di Qumran. Dopo anni di studi, i ricercatori hanno formulato alcune ipotesi per tentare di spiegare l’origine dei crop circles: per alcuni sono creati da fenomeni meteorologici rari o da vortici di plasma; altri li assegnano ad artisti definiti circlemakers; qualche studioso, come Adriano Forgione, reputa che siano manifestazioni di Gaia da correlare alla geometria sacra nonché a fattori energetici e cosmici. Gli ufologi, per lo più, li attribuiscono a civiltà extraterrestri. Qualcuno, infine, pensa che i pittogrammi siano creati dai militari con il maser o con altri apparati tecnologici.
Non intendo indugiare su ciascuna di queste congetture, ma offrire un mio modesto contributo alla disamina di un tema affascinante. In primo luogo, ho constatato che molti simboli contengono, nelle loro configurazioni, la serie di Fibonacci, rivelando così un’euritmia particolare. Tale caratteristica è associata ad una bellezza che, da un lato, distingue alcuni pittogrammi dalle grossolane imitazioni e, dall’altro, rende improponibile attribuirne la paternità ai militari. È vero che i militari, così come gli altri esponenti ed i fiancheggiatori della sinarchia, sono ossessionati dai simboli, ma costoro conoscono ed usano una lingua segreta in fondo misera e scontata, (Vedi Le rouge et le noir, 111, Bin Laden sulla luna etc.), con una tendenza a disseminare alcune cifre ed immagini, che non denunciano i loro misfatti, solo a causa dell’incapacità della maggior parte delle persone di leggere questi segni, neanche tanto occulti. I soldatini non sanno nemmeno che cosa sia la bellezza e l’armonia: essi sono del tutto privi non solo di senso estetico, ma anche di un “organo”, per quanto primitivo, preposto alle sensazioni ed alle emozioni.
Molti negatori della spiegazione aliena si chiedono per quale motivo, se popoli delle stelle intendono comunicare, usino un linguaggio così enigmatico, invece di esprimersi apertis verbis. Tale obiezione, alla Piero Angela, denota la pochezza intellettuale e culturale di chi la muove. Essi non sanno che cosa significhi comunicare né possono immaginare che esiste un livello di interazione tra chi manda il messaggio e chi lo riceve molto più profondo e pregnante della lingua referenziale. In altre parole, può essere più evocativo, efficace ed epifanico un profumo, che risveglia ricordi e genera un’onda di suggestioni, un’esperienza irripetibile, rispetto ad un trattato di filosofia o ad un saggio scientifico. La vera comunicazione avviene nel silenzio e nell’empatia: non abbisogna di parole né, tanto meno, di matrici e di equazioni, di cui pullulano le menti di certi scienziati.
In quest’ottica, le icone dei campi, con i loro messaggi misteriosi, sono quanto mai idonee a provocare domande e stupore in chi non si limita ad osservarle, ma cerca di compenetrare il loro fascino. Se si riceverà una risposta dalla contemplazione, sarà solo lo stimolo per un’altra domanda, come è giusto che sia per chi non si accontenta di verità preconfezionate.
Le prime volte,ogni volta che sfogliando riviste trovavo i cerchi
RispondiEliminaero percorsa da una strana sensazione, li contemplavo come un quadro di Leonardo,andavo anche oltre,non lo so spiegare,per me erano il manifestarsi del divino, l'espressione usata allora era"mi fanno morire"...
perfetti,affascinanti,coinvolgenti,
come la Vergine delle rocce o La Tempesta del Giorgione,(perchè accomuno queste 2 opere non so)!
oggi purtroppo quell'effetto non c'è più,sarà questione di età che
attutisce,frena l'emotività?non so!
sarà il dubbio che si è stabilito nella mente circa la loro messa in opera...alieni,plasma,Gea,umani che non sanno proprio che fare eccetto recar danno ai padroni dei campi...ma di quest'ultima ipotesi dubito tantissimo anzi non ci credo per niente!
i vecchietti famosi furono pagati per dire che erano stati loro!
CMQ sia, l'emozione e la commozione suscitate in me sono state veramente grandi!
ce ne sono alcuni che ancora oggi... mi fanno "morire"!la galassia a 3 bracci è incorniciata e trovasi nella mia camera da letto, a chi mi ha chiesto perchè,ho risposto"perchè lì c'è l'opera di Dio"....ma questo una decina d'anni fa!
ciao zret!
stasera mi incuriosisce il Porta a Porta su Maria,voglio vedere fin dove arriva Vespa e i dementi come lui........ciao
I cropcircles sono simboli.
RispondiEliminaI simboli sono il linguaggio più diretto per l'anima, che risiede nell'inconscio.... sepolta da un'enorme cumulo di spazzatura frutto dell'educazione e del condizionamento a produrre ed integrarsi nella barbarica civiltà umana.
Chi li fa, li fa per coloro che hanno ancora un contatto con la propria anima,per coloro che hanno ancora il senso estetico....
molto ben detto POP!
RispondiEliminapuò essere un tentativo per far recuperare all'umanità il senso ormai perduto del Bello!
ciao Angela
***********************************
ciao Zret!dove sei?mi manca il tuo commento!
a presto leggerti...comunque!
Angela
Ciao Angela, devo confessare la mia perplessità di fronte ai cerchi: se fossero creati da civiltà scaltre che ci vogliono incantare? Forse non tutti devono essere attribuiti alla stessa civiltà: ecco un altro motivo per cui sono indecifrabili. Sulla Tempesta ti consiglio di leggere un articolo in edicolaweb. E' stato scritto da un lettore e, si sa, i lettori hanno spesso più intuito di blasonati studiosi. Si intitola Il codice Giorgione.
RispondiEliminaA presto.
P.S. tienimi informato sulla Vespa.
Ciao!!!
Pop, il tuo commento è davvero calzante. Ciao!!!
I tentativi ridicoli da parte di Giacobbo, ormai al soldo del CICAP, di destituire di ogni fondamento l'origine aliena dei cerchi nel grano, cadono comunque nel vuoto. Chi ha un cervello per pensare, sa bene che i crop circles sono un ponte di comunicazione con altre civiltà. Non sta a noi capire come si formino i pittogrammi. Piuttosto, è nostro dovere cercare di comprendere quali messaggi essi vogliano inviarci. Forse risiede nella corretta interpreatazione di quelle enigmatiche forme... la salvezza dell'umanità.
RispondiEliminaciao zret!
RispondiEliminagrazieee!letto Edicola web,non si finisce mai di scoprire e di sapere!
la madre del Giorgione...la Maddalena?..per chi ha una vasta cultura, sa leggere i simboli e fare collegamenti!per me era una povera madre in un terribile frangente!...la tempesta appunto!
non sorridere!che ci vuoi fare? è così...però mi salva la mia sensibilità....
Circa la vespa, ti dirò...sopporto bene quelle vere che a Tara vengono ad abbeverarsi sul mio dito mentre lavo i piatti,che quella televisiva!
NON ce l'ho fatta a seguire la puntata(Lourdes)(o la puntura narcotizzante?) mi ha infastidito LA SOLENNITA'dell'insetto,offensiva a mio parere,nei confronti degli atei e degli acculturati,in poche parole...era allo stesso livello di radio Maria,dopo l'intervento di un sacerdote non convinto e tanto meno convincente,ho spento e me ne sono andata a letto...
...e poi perchè rovinare l'atmosfera fiabesca di Pretty Woman con una scenggiata per nononne analfabete? ARIA!....
a LOURDES c'è stato un fenomeno ufologico,prova ne è la cupola, perfetta astronave e i tratti del volto della presunta Maria che rimarcati sul vetro,corrispondono esattamente a quelli di un Grigio,anzi di una grigia...
figurati se restavo a soffrire sentendo affermazioni che non stanno ne in cielo nè in terra...è proprio il caso di dirlo!...ma su zeta Reticuli!
ti invierò la foto di "Maria"
e poi ne riparliamo ...se ti va!
ciao,carissimo,a presto!
Angela
Ciao Angela, concordo in pieno. Fatima e Medjugorie denotano un intervento alieno, molto molto astuto. Secondo me, i cardinali lo sanno: essi hanno stipulato un patto scellerato con qualche razza aliena ostile. Effetti speciali in cambio di... potere e non solo. Questo ci fa capire perché la chiesa di Roma è quasi al vertice.
RispondiEliminaAnche il miracolo di Taggia è una manipolazione aliena: risale al 3 11. Credo che pubblicherò qualcosa in merito, anche se la reazione, tranne qualche eccezione, è di indignato scetticismo, eppure è Nostra signora degli ologrammi. Ciao!!!