
È intelligenza questa? Vi si può scorgere semmai un insieme di abilità logiche, la cui funzione è indiscutibile, ma che costituiscono solo la metà e la metà meno preziosa delle capacità individuali, comprendenti la creatività, l’intuizione, il senso estetico, l’empatia, l’intelligenza emotiva. Una persona che valorizza solo le competenze logico-deduttive, per di più in una forma schematica ed elementare, è una persona dimezzata, adatta ad un modello di controllo che aborre la fantasia e l’immaginazione, suscettibili di destabilizzare il sistema.
Più che quoziente d’intelligenza, bisognerebbe chiamarlo quoziente d’ignoranza, se è circoscritto ad una serie di rompicapo matematici. La matematica è una disciplina di notevole bellezza quando si avvicina alla filosofia, ma le sue applicazioni si sono rivelate perniciose per l’umanità. Non sarebbe preferibile vivere un’esistenza semplice ed ignara, piuttosto che, avendo scoperto i segreti della natura per dominarla e violentarla -Ruggero Bacone docet -, ritrovarsi in questo mondo mostruoso in cui il “progresso”, in primis matematico-scientifico-tecnologico, ha costruito una prigione di cemento sotto un cielo di alluminio?
Il matematico e filosofo lombardo Roberto Ardigò (1828-1920) morì, in veneranda età, suicida. Lasciò un biglietto con su scritto: “A che serve la vita?” Già, a che serve? A che serve, infine, la matematica?
A cosa serve la matematica? ...
RispondiEliminaA scrivere su questo blog ad esempio. 010101101100110101
saluti
wyxyx
a cosa serve la matematica?....
RispondiElimina....a fare grandi cose a chi nasce... GRANDE!KEPLERO,NEWTON,GALILEI...
A ME NON SERVE A NIENTE!....
e i test? e i giochini dei cruciverba?
A ME SERVONO PER PRENDERE ATTO DI ESSERE completamente SCEMA!per cui non ci provo nemmeno,evito la frustrazione che deriva dal non saper risolvere nemmeno un rebus!
al contrario i cruciverba sono la mia passione notturna dopo aver letto e riletto ICKE!!!!
per ora.......poi passerò a GIULIANA CONFORTO,di certo più impegnativa!...però mai quanto la Bibbia e i miti greci di GRAVES!
a proposito perchè sono così difficili da ricordare?......
e poi se una persona è dimezzata,perchè risolve problemi strettamente logici...altrettanto lo è l'altra,che usa o ama fantasia e immaginazione!
NESSUNO E' PERFETTO...MENOMALE!
Ciao Zret!
BUONA DOMENICA d'autunno in quel di Sanremo...
Angelotta...
Certo ci ha dato questo surrogato di "realtà", sempre meglio che niente, ma... L'ideale sarebbe unire yin e yang, ma non è facile. Ciao!
RispondiEliminamisurare l'intelligenza come lo facciamo oggi, è un insulto all'intelligenza stessa: sembra che sia più importante la soluzione di un complicatissimo calcolo (magari fine a se stesso) che una semplice riflessione (che magari ha dirette implicazioni sul modo di pensare di molte persone). Ad ogni modo concordo nel dire che toglierci una fetta della vera intelligenza sia un altro modo per imprigionare le nostre menti...
RispondiEliminaAncora una volta sono d'accordo con te, Capitano Nemo. Misurare l'intelligenza: sempre numeri per persone numeri.
RispondiElimina